L’arte di trasformare sapori e aromi in uno scatto.
La comparsa del cibo nell’arte risale al lontano II secolo a.C., sebbene non fosse l’elemento protagonista. Infatti, bisognerà aspettare il Seicento per vedere il genere “Natura Morta” affermarsi nella pittura.
La prima Food Photography è datata 1832, quando Joseph Nicéphore Niépce immortalò una tavola da pranzo imbandita.
Successivamente questo genere fotografico ha acquisito un’importanza sempre maggiore nel settore pubblicitario, dalla pubblicazione dei ricettari ai menù dei ristoranti, sino ai centinaia di canali social unicamente dedicati al cibo.
Il Food Photopraphy si inserisce all’interno della fotografia Still Life ed è oggi tra i generi più apprezzati. Infatti, le foto dei piatti, se di qualità, suscitano dei meccanismi mentali incredibili, che stimolano l’appetito e il desiderio.
Inoltre, recenti studi hanno confermato che l’82% dei consumatori preferisce ordinare un determinato piatto, dopo averne visto la foto. Per questo, la scelta di affidarsi a un professionista del settore è importante e potrebbe ragionevolmente fare la differenza sui guadagni futuri dell’attività.
Per quanto sia molto diffuso anche a livello amatoriale, il Food Photography è il risultato di tecnica e abilità professionale, due aspetti che non si improvvisano, ma si acquisiscono nel tempo con perseveranza, esperienza e grande dedizione al lavoro



Cosa facciamo?
1. Breafing iniziale
Primo incontro conoscitivo per capire le richieste del cliente e i suoi obiettivi. Il fotografo metterà a disposizione tutta la sua professionalità ed esperienza per consigliarlo nelle scelte, così che esse rispecchino il suo gusto, ma siano anche efficaci.
2. Allestimento degli ambienti
Preparazione del set fotografico in sala di posa o nel locale. Qualora le foto vengano scattate all’interno dell’attività commerciale, sarà effettuato prima un sopralluogo, per valutare come organizzare gli ambienti nel modo migliore.
3. Realizzazione degli scatti
Inizio della sessione di scatto ad opera di un fotografo specializzato nel settore.
4. Post produzione
Scelta e post produzione degli scatti.
5. Realizzazione di cataloghi
Cataloghi e-commerce, lookbook digitali e cartacei per il settore editoriale.
6. Servizi extra
Disponibilità di: caveau per preziosi, frigorifero per la conservazione degli alimenti e magazzino per il deposito della merce.